Il CAI (Club Alpino Italiano) è l’organizzazione più antica nel nostro paese in materia di promozione al sentimento partecipativo per la montagna. A Palazzolo nasce la locale sezione nel 1913 e da allora sono state organizzate moltissime attività rivolte a tutti: Soci e simpatizzanti, fino ai giorni nostri, proposte con spirito di volontariato e grande passione e dedizione. Essere Soci CAI può significare idealmente diventare parte integrante di un gruppo di persone, appartenere ad un sodalizio che si prende cura di chi partecipa alle attività, o chi si propone ad accompagnare i più piccoli in questo cammino di crescita e di conoscenza, sia per goderne le finalità che per condividerle, negli spazi naturali della montagna con tutte le bellezze che ci riserva. Essere Soci CAI non è solo usufruire gratuitamente del soccorso alpino e l’intervento dell’elicottero in caso di bisogno, oppure avere la copertura infortuni in attività istituzionale, o per gli sconti nei rifugi o nei negozi convenzionati nonché l’abbonamento alla Rivista bimensile, ma è molto di più! Ad esempio pensate a quanti si dedicano al servizio dell’accompagnamento in montagna organizzando e pianificando le uscite a disposizione dei partecipanti o alla manutenzione e alla segnaletica dei sentieri in montagna che noi tutti usufruiamo: è un compito molto importante, non solo perché ci impedisce di perderci e quindi trovare sempre la via giusta, ma anche perché fa sì che non ci siano gli “sprovveduti” che vanno a zonzo per i monti tirando il loro tracciato e in qualche modo deturpando l’ambiente. Il Club Alpino Italiano è un mondo aperto.
|
|