Carissimi Soci,
Si conclude anche quest’anno l’attività sociale, così come finisce il mio mandato e quello del Consiglio in carica. È quindi tempo di bilanci e valutazioni del nostro percorso.
Si è sempre cercato di mantenere un atteggiamento coerente e positivo, nonché di grande unità che ci ha permesso di “gestire” e di affrontare al meglio anche i periodi più difficili. Abbiamo cambiato sede, attività che ha richiesto un notevole impegno di tempo e di energie, ma che ha dato risultati lusinghieri. Si è ripreso anche l’utilizzo della palestra di roccia, dopo una chiusura di quasi due anni, palestra rinnovata e rilanciata nelle sue attività. Lasciamo un anno ricco di proposte sia escursionistiche che culturali, nonché un rinnovato e motivato gruppo di Alpinismo Giovanile con nuovi titolati sezionali. La “nostra” Baita Sociale (Rifugio Fontaneto) registra sempre più presenze; il giardino Botanico ormai quasi completato che speriamo possa essere inaugurato ufficialmente nel 2023; sempre più ricco di essenze e di nuove aree tematiche, non per ultimo il roseto perimetrale di rose antiche. Le attività del GESA continuano con le proposte del mercoledì, frequentate da un cospicuo gruppo coeso e stimolato dal piacere di stare insieme e di andare in montagna. Incrementate le gite Sociali, sia nel numero che nel livello di difficoltà, con la speranza di coinvolgere maggiormente la partecipazione dei giovani. Continua con successo la gestione del sentiero SVO da parte di un piccolo gruppo di volonterosi Soci e la gestione dei materiali a disposizione dei nostri tesserati. Con un poco di orgoglio mi permetto di dire che si è lavorato bene, avvalorando questo lungo cammino iniziato 110 anni fa, da quando il nostro sodalizio è nato e si è messo a disposizione della nostra cittadina palazzolese. Quest’anno la sezione ha registrato un buon incremento di soci, avvicinandoci al massimo storico raggiunto nel 2010, quando eravamo al culmine della partecipazione alle nostre proposte sociali. Insomma, guardiamo avanti proponendo un programma ricco di attività e con alcune novità. Speriamo sempre in un maggiore coinvolgimento dei giovani per dare continuità al nostro sodalizio che, nonostante i suoi 110 anni, ha ancora un cuore pulsante e un entusiasmo che, al di la della forza nelle gambe, mira ancora in alto, verso i paesaggi e le cime delle nostre montagne, dove per anni abbiamo respirato e abbiamo fatto alcune delle nostre esperienze più grandi, che sempre rimarranno nelle nostre menti e nei nostri cuori. Con questo spirito affido al prossimo Consiglio e ai prossimi avventori questo CAI, perché continuino a promuovere l’attività in montagna con passione e senza dimenticare la ricca storia che li ha preceduti e che ci ha portato con grandi soddisfazioni personali e sociali fino ai giorni nostri.
Un abbraccio a tutti e … Buona Montagna.
Il Presidente del CAI Palazzolo s/O
Gualtiero Sepati