|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA FAMIGLIA                                                                         
				Domenica 26 Maggio  | 
			 
		 
		
		DA BORGIO VEREZZI PER 
		IL  
		
		“ SENTIERO NATURA” A 
		VARIGOTTI 
		
		  
		
		            
		ITINERARIO STRADALE: Con Pullman 
		(Autostrada A10 Genova, Ventimiglia, uscireal casello di Finale Ligure, 
		  proseguire 
		                                                           
		 sulla S.P.1 Aurelia perca. 3 km fino a 
		Borgio Verezzi (Sv)) Seguire le indicazioni per le grotte, circa 278 km. 
		
		           
		DIFFICOLTÀ: Escursionismo, 
		Turistico 
		
		           
		EQUIPAGGIAMENTO: Da tempo libero, 
		pranzo al sacco 
		
		           
		DISLIVELLO: Irrilevante 
		
		           
		TEMPI DI PERCORRENZA: Intera 
		giornata 
		
		           
		PARTENZA ORE: 6.30 dal piazzale 
		del Municipio 
		
		           
		COORDINATORI: Fulvia e Gualtiero 
		(0307301257) 
		ISCRIZIONI:
		Entro venerdì 10 Maggio a Fulvia dietro pagamento di10 E come caparra 
		
		ACCOMPAGNATORE: 
		Guida naturalistica del posto 
		
		A Borgio Verezzi il mare è 
		pulito e molto  invogliante, tuttavia sarebbe un “peccato” 
		
		non visitare le sue grotte e 
		non dedicare almenouna mezza giornata per fare due passi 
		 
		
		ed osservare il mare ed il 
		paesaggio dall’alto. 
		Le grotte di Borgio Verezzi offrono un percorso 
		
		turistico, che si snoda per 
		circa 800metri all’interno di grandi sale, tra enormi 
		
		blocchi staccatisi dalla volta 
		in ere remote. Ricchissime le concrezioni di ogni forma: 
		
		dalle cannule, esili e quasi 
		trasparenti, ai drappi, sottili come lenzuoli, alle grandi 
		
		colonne che sembrano sostenere 
		la volta fino alle stalattiti eccentriche, che sfidano 
		
		la forza di gravità 
		sviluppandosi in tutte le direzioni e dappertutto i colori: bianco, 
		giallo, rosso 
		
		in mille sfumature diverse. 
		Dovuti alla presenza di svariati minerali, fanno delle 
		
		Grotte di Borgio Verezzi la 
		grotta turistica più colorata d’Italia, anche se poco conosciuta. 
		
		Si consiglia di portarsi un 
		golfino o k-way. Dopo la visita alle grotte (10.30-11.30), 
		
		senza strafare per forza, vi 
		proponiamo un anello da fare a piedi non particolarmente 
		
		impegnativo ma che vi regalerà 
		delle viste mozzafiato sulla Riviera e vi consentirà di 
		
		camminare e scoprire il borgo 
		saraceno, “il più bel palcoscenico d’Italia”. Arroccato sulla collina 
		dell’Orera, il borgo 
		
		“saraceno” si presenta come un 
		armonioso insieme di quattro diverse borgate (Poggio, Piazza, Roccaro, 
		Crosa), caratterizzate 
		
		da costruzioni in pietra rosa 
		incastonate in un panorama di roccia e di mare, e collegate da stretti 
		carruggi, mulattiere e 
		
		stradine - le crêuze - un 
		tempo destinate ai muli e ai carri. Trasferimento nel pomeriggioa 
		Varigotti e poi al mare. 
		   |