|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA SOCIALE                                                                          
				Domenica 
				24 Novembre  | 
			 
		 
		
		STRADA TAVERNA  
		
		Da PONTI DI SEDRINA a CATREMERIO 
		 
		
		  
		
		ITINERARIO STRADALE: Palazzolo s/O, Bergamo, Valle Brembana, 
		Zogno 
		
		PUNTO DI PARTENZA: Catremerio 
		
		DISLIVELLO: 940 m 
		
		TEMPO IMPEGNATO:  2,30 ore per la salita 
		
		DIFFICOLTA’: E Escursionistico 
		
		PARTENZA: ore 8.00 dal piazzale del municipio 
		
		COORDINATORI:  Imberti Renzo e Leone Lorandi (335 2777118) 
		
		  
		
		
		L'escursione sul tracciato storico inizia in localitā 
		Ponti di Sedrina, 
		sul lato a monte della strada provinciale per la Val Brembilla, nelle 
		vicinanze del ponte medioevale detto "del Cappello" (285 m). L'accesso č 
		ben visibile ed č indicato con il segnavia CAI n. 592 - Via Meneghina. 
		Il tracciato, con selciato ben conservato, risale con regolari tornanti 
		sino alla Santella votiva dedicata alla Madonna ed ai Santi Gaetano da 
		Thiene ed Antonio da Padova.  
		Superati gli edifici di Ca' Meneghina, si raggiungono gli 
		imponenti 
		muraglioni di Ca' Marta, ora con la sola funzione di contenimento 
		prativo in posizione molto panoramica sulla bassa valle Brembana. 
		Superate le mura, si arriva alla contrada di Pratonovo con la chiesetta 
		di San Gaetano, protettore della "Strada Taverna" (480 m, 30' dalla 
		partenza). La mulattiera sale poi verso la contrada Maroncella, troppo 
		bella, troppo decadente, dove solo i cavalli bradi paiono essere gli 
		unici esseri viventi dopo la vivacitā che la distingueva sino agli anni 
		sessanta. Uscendo dalla contrada, si procede per un tratto lungo il 
		quale si incontrano alcune fontane, abbeveratoi e testimonianze votive 
		poste a protezione dell'acqua.  
		
		
		Raggiunto il suggestivo balcone, detto del Tiglio, la 
		visuale si apre sulla pianura e sui gradevoli pascoli che accompagnano 
		sino al nucleo di Castignola di Lā e Muraca, borghi contadini di origine 
		cinquecentesca. Si prosegue per l'altro borgo di Castignola di Qua, 
		attraverso dei "Sapei", sentieri scavati nella roccia, raggiungendola in 
		breve (940 m, 2h dalla partenza). Oltre, la strada piega a sinistra e 
		prosegue in piano per un paio di chilometri, attraversando una faggetta 
		al limite dei pascoli fino a raggiungere l'abitato di Catremerio (988 m, 
		2h 30' dalla partenza). Frazione rustico-montana oggetto, da alcuni 
		anni, ad interventi di recupero e ristrutturazione da parte del CAI, 
		dell'ANA e di squadre di Scout che ne hanno fatto anche una meta di 
		turismo culturale. L'interesse del borgo si manifesta con numerosi 
		elementi ancora ben conservati e con evidenti testimonianze delle 
		antiche attivitā rurali affacciate sulla piazzetta e nei vicoli che da 
		essa dipartono. 
		   |