|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA SOCIALE                                                                              
				Sabato 16 Marzo  | 
			 
		 
		  
		
		MONTE PIAN DELLA 
		REGINA (2628 m) 
		
		  
		
		ITINERARIO STRADALE: Palazzolo 
		s/O,Boario, Saviore 
		
		PUNTO DI PARTENZA: Saviore (1150m) 
		
		DISLIVELLO : 1500m 
		
		TEMPO DI SALITA: 4 ore   
		
		 DIFFICOLTA’:
		EA  (Escursionismo/Alpinistico) 
		
		EQUIPAGGIAMENTO: Alpinismo  
		
		PARTENZA ORE: 6.00
		dal Piazzale del Municipio 
		
		COORDINATORE: Scubla Roberto 
		
		  
		
		Da Saviore imboccare la strada verso Fabrezza, al primo 
		tornante verso destra proseguire dritto per via Pian della Regina 
		chiesetta degli Alpini. 
		
		La strada diventa poco dopo sterrata e si parcheggia in 
		corrispondenza dei segnavia per Malga Corte. Si parte seguendo una bella 
		ma faticosa mulattiera che si inoltra in un folto bosco di aghifoglie, 
		sbucando poco dopo in un ampio spazio erboso dove sorgono i fienili 
		Tassaua. 
		
		A questo punto, seguendo attentamente la segnaletica 
		bianca e rossa, ci si infila di nuovo nel bosco per uscirne in 
		prossimità della Malga Corte (1816m). Dopo aver ammirato alle nostre 
		spalle il bellissimo gruppo della Concarena ci si avvia per la larga 
		mulattiera che porta verso Malga Paret. 
		
		Si può raggiungere la malga oppure deviare prima verso 
		destra, prendendo una traccia che sale tra pascoli sassosi e cespugli di 
		rododendro. Rimontando il ripido sentierino si sbocca sull’ampia sella 
		(2432m) posta tra il Pian della Regina e il Piz d’Olda. Da qui si 
		attacca la vetta seguendo verso destra un ripido percorso su pietraia o, 
		visto il periodo, un pendio innevato di circa 45°quasi sempre ghiacciato 
		(picca e ramponi) e con fatica si raggiunge la caratteristica sommità 
		pianeggiante, da qui in breve si giunge alla croce di vetta del Pian 
		della Regina (2628m). 
		
		Dalla cima il panorama è veramente spettacolare, oltre 
		all’Adamello e alle altre splendide vette del gruppo adamellino che 
		spuntano imponenti nelle vicinanze, si possono vedere il Frisozzo, il 
		Cornone di Blumone, il Pizzo Badile, il bacino del lago d’Iseo, i gruppi 
		del Disgrazia e Bernina ed in giornate limpide il Monte Rosa ed il Monte 
		Bianco. 
		
		La discesa si effettua, facendo attenzione, lungo la 
		cresta che scende verso la Malga Corte, raggiungendola in circa 2 h, e 
		poi per il sentiero di andata fino al parcheggio. 
		
		  
		   |