|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA SOCIALE                                                       Sabato 
				15 e Domenica 16  Giugno  | 
			 
		 
		
		DOSSO FIGAROLO (1910 m) 
		
		Dalla Baita Fontaneto 
		  
		
		ITINERARIO STRADALE:  
		Palazzolo sull’Oglio -Iseo – Esine -  Bienno - Campolaro 
		
		DISLIVELLO: 
		I° giorno irrilevante.   II° giorno m 515, tempo complessivo: ore 5 
		(giro ad anello) 
		
		EQUIPAGGIAMENTO: 
		Escursionismo 
		
		PUNTO DI PARTENZA: 
		Ore 6 dal piazzale del Municipio 
		
		COORDINATORI: 
		Fulvia e Gualtiero (335 6417087) 
		  
		
		
		Il Dosso Figarolo costituisce l’ultima elevazione del 
		lungo costolone che staccandosi dalla Punta dell’Auccia fa da 
		spartiacque fra la Valle della Grigna e la Valdaione. La sua posizione 
		isolata ne fa, al pari del vicino Monte San Gallo, un punto panoramico 
		eccezionale. La vista spazia sull’acrocoro centrale delle Prealpi 
		Bresciane, sulle Orobie, tra cui spicca la vicina Presolana, 
		sull’Adamello.  
		
		  
		
		
		Partendo Domenica alle ore 8 dalla Baita Fontaneto si 
		risale prendendo a destra la strada comunale per raggiungere la località 
		Travagnolo. Passando nei pressi di un grosso traliccio si segue per un 
		breve tratto la carrareccia proveniente da Malga Cogolo 1543 m fino ad 
		un bivio. Si lascia sulla sinistra la strada della Valle di Arcina e 
		seguendo la diramazione di destra ci si abbassa sul fondo della 
		selvaggia Valle di Travagnolo. Si superano i caseggiati dell’ENEL di 
		quota 1397 m fino al Ponte dei Signori . Ci si immette sulla mulattiera 
		della Valdaione. Al primo bivio la si abbandona per seguire la 
		deviazione che a destra conduce alla Colonia di Valdaione sita in 
		stupenda posizione immersa in una lussureggiante abetaia (1613 m). Dalla 
		Colonia di Valdaione si segue ancora la mulattiera per un breve tratto 
		fino ad un ampio spiazzo nel fitto bosco. All’inizio dello stesso, sulla 
		sinistra, si imbocca un sentiero che, contornando il versante Nord del 
		Dosso Figarolo, conduce al diroccato Roccolo della Bruciata (1724 m). Si 
		abbandona il sentiero e puntando in direzione Sud-Ovest si inizia a 
		risalire il boscoso versante settentrionale del Dosso Figarolo. Si sale 
		nel bosco che va diradandosi sbucando infine sulla straordinaria 
		spianata sommitale caratterizzata nel punto culminante dalla presenza di 
		cinque piccoli  abeti disposti in circolo (Dosso Figarolo, 1910 m). 
		
		E’ necessaria la prenotazione ai coordinatori entro  
		giovedì 13 Giugno.  
		  
		   |