|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA G.E.S.A - C.S.E                                                                     Mecoledì 
				13 Novembre  | 
			 
		 
		  
		MONTE 
		TORREZZO (1338 m) 
		
		  
		
		ITINERARIO STRADALE : 
		Palazzolo, Villongo, Adrara S. Rocco, Valico 
		
		PUNTO DI PARTENZA: Chiesetta 
		di S. Fermo 
		
		DISLIVELLO: m 537 
		
		ORE DI CAMMINO EFFETTIVO: 3 
		
		                   
		DIFFICOLTÀ’: Facile 
		
		                               
		EQUIPAGGIAMENTO: Per escursionismo 
		
		PARTENZA ORE: 9.00 dal CSE 
		in via Roncaglie 
		
		COORDINATORI: Cotelli Giulio 
		- G.Mario Baitelli 
		  
		
		Descrizione del percorso: la partenza avviene dalla 
		chiesetta di San Fermo, posta al culmine dei Colli e raggiungibile in 
		auto da Adrara s. Rocco. Raggiunto l’ampio piazzale con la 
		Cappella-Monumento dedicata ai caduti dei Carabinieri, ci s’incammina a  
		destra seguendo lo sterrato indicato dal cartello “Rifugio Valpiana”. Al 
		primo tornante si prende una stradetta a sinistra (sbarra) e si  
		continua dapprima su asfalto e poi su sterrato pervenendo al Roccolo di 
		Fopa Luf mt. 1195, punto panoramico sulla Val Cavallina.  Si prende a 
		sinistra un sentierino a tratti gradinato che scende nel bosco ed 
		incrocia un sentiero che proviene da destra (bolli C.A.I.); si  continua 
		a sinistra contornando i pendii ovest del Monte Ballerino, proseguendo 
		con un percorso a saliscendi che oltrepassa un  cancello di legno, una 
		recinzione e poi per tracce su prati si perviene alla vetta del Monte 
		Ballerino mt. 1275 caratterizzato da  un’enorme croce e dallo splendido 
		panorama.  Tornati al piazzale per un percorso alternativo verso 
		levante, si prosegue per il Monte Gremalto mt. 1320 (skilift) da dove si 
		continua  verso il Monte Torrezzo mantenendosi sulla cresta erbosa che 
		raggiunge una selletta denominata le Foppelle mt. 1238 e si prosegue  
		verso il Monumento ai Partigiani mt. 1279. Si prende ora la mulattiera a 
		sinistra e poi un sentiero al primo secco tornante verso destra  che 
		all’uscita dal bosco sbuca su ampi e panoramici prati; si sale a destra 
		verso un muretto di confine ed in breve si raggiunge la vetta  del Monte 
		Torrezzo mt. 1338. Il ritorno avviene dallo stesso percorso o 
		utilizzando in parte la strada asfaltata. 
		  
		  
		   |