|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA SOCIALE                                                                      Sabato 
				12 ottobre  | 
			 
		 
		  
		
		M. VENEROCOLO O TRE 
		CONFINI (2590 m) 
		
		  
		
		ITINERARIO STRADALE: Palazzolo 
		s/O, Boario, Cedegolo, Paisco 
		
		PUNTO DI PARTENZA: Strada P.so del 
		Vivione (1530 m) 
		
		DISLIVELLO:  1100 m 
		
		TEMPO DI SALITA :3.30 ore 
		 
		
		DIFFICOLTA’ : EE (Escursionisti 
		Esperti) 
		
		EQUIPAGGIAMENTO 
		:  Escursionismo 
		
		PARTENZA ORE : 6,30 dal Piazzale 
		del Municipio 
		
		COORDINATORE: Scubla Roberto 
		
		  
		
		
		 Il 
		Monte Venerocolo è una montagna delle
		
		Alpi Orobie alta 2590 m 
		formata per lo più da roccia rossastra sdrucciolevole e i suoi tre 
		versanti delimitano i confini delle province lombarde di Bergamo, 
		Brescia e Sondrio. 
		
		
		Dalla Strada che da Paisco porta al Passo del Vivione, 
		poco sopra il tornante nel solco del Val Sellero, si diparte verso 
		nord-ovest il sentiero n. 129. Lungo una strada alpestre si sale sulla 
		sinistra del torrente in Val Sellero dirigendosi verso le cascate. A 
		circa 1750 m si raggiunge una conca e quindi, salendo un rialto, 
		un’altra conca, dove c’è anche un alpeggio. Alla confluenza delle acque 
		anziché proseguire verso la Malga Sellero si devia verso sinistra 
		raggiungendo la Malga Sellerino (1919 m). Proseguiamo con rapida salita 
		raggiungendo il Passo del Sellerino (2412 m).  
		
		
		Una volta al passo ci si arrampica su per la cresta a 
		destra (direzione ovest) fino a raggiungere la vetta del Venerocolo 
		(2590 m) chiamato anche Tre confini. La cresta è esposta, scoscesa e 
		sdrucciolevole, può creare qualche difficoltà.  
		
		
		Dalla piccola croce della vetta gran vista su valli del
		
		Venerocolino con i relativi 
		laghi, la zona del Tagliaferri, del Curò, ma soprattutto sul percorso 
		appena fatto fino alla lontana Concarena, il massiccio della Presolana e 
		l'alta Valtellina. Il ritorno si effettua per la stessa via di salita. 
		   |