|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA G.E.S.A - C.S.E                                                                     Mecoledì 
				11 Settembre  | 
			 
		 
		  
		MONTE MADDALENA  (874 m) 
		
		  
		
		Itinerario stradale: 
		Palazzolo -Brescia-San gottardo 
		
		Punto di partenza:  
		 Brescia (san Gottardo) 
		
		Quota massima raggiunta: 
		mt874 
		
		Dislivello: 
		   mt570 
		
		Difficoltà:   E 
		Escursionismo 
		
		Equipaggiamento:  E 
		per escursionismo 
		
		PARTENZA ORE: 9.00 dal CSE in via Roncaglie 
		
		Coordinatori: 
		   Beppe Maestri   Mari Saleri 
		  
		
		Dal piazzale del capolinea 
		del bus di San Gottardo si prende la stradina acciottolata che sale 
		costeggiando inizialmente la cinta di una alberata proprietà e si 
		continua mantenendosi sempre sul largo viottolo. Superata una breve 
		salita si giunge ad una sbarra dove inizia il "percorso vita" lungo il 
		quale sono stati collocati dal Comune una serie di attrezzi per 
		effettuare specifici esercizi ginnici. Seguendo sempre la stradina il 
		cui fondo ora è in terra battuta si giunge passo, passo alla casciana 
		Margherita che sorge al margine di un grande prato, preceduta da una 
		pozza e da alcuni vecchi castagni. Poco prima della pozza, proprio 
		all'altezza di uno spiazzo, l'itinerario piega a destra e prende a 
		salire lungo il sentiero (segnavia 5) che si snoda tra robinie e 
		castagni. Superato il tratto di salita  il percorso continua quasi 
		pianeggiante descrivendo un ampio giro che porta senza fatica alla " 
		posa bresana" (metri 720)  nei pressi della pozza (ora transennata)  
		Appena oltre la pozza c'è un bivio; si continua lungo il ramo di destra 
		che sale fino ad innestarsi sulla strada asfaltata proveniente da 
		Muratello. Piegando ora a destra, in quattro passi si giunge al 
		crocefisso del Gruppo Monte Maddalena, a questo punto, salendo a 
		sinistra attraverso la pinetina, si giunge in breve all'ex rifugio del 
		Monte Maddalena, mentre rimontando verso destra in pochi minuti si 
		perviene alla chiesetta dedicata a Santa Maria Maddalena dal cui 
		antistante terrazzo si domina la città. 
		   |