|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA G.E.S.A - C.S.E                                                                     Mecoledì 
				09 Ottobre  | 
			 
		 
		  
		
		CANTO ALTO dalla MARESANA (m 1046) 
		  
		
		PUNTO DI PARTENZA: Colle 
		della Maresana (546) 
		
		QUOTA MASSIMA: m 1046 
		
		DISLIVELLO: m500 
		
		TEMPO DI PERCORRENZA : 1.5 
		ore 
		
		DIFFICOLTA': F Facile 
		
		EQUIPAGGIAMENTO: Per 
		escursionismo 
		
		PARTENZA ORE: 9.00 dal CSE 
		in via Roncaglie 
		
		COORDINATORI: Enrico 
		Valaguzza, Erminio Pagani 
		  
		
		 Appena giunti in vista di Ponteranica e 
		Sorisole, si piega bruscamente a destra per guadagnare l'erta Costa dei 
		Garatti. Al culmine, con due ampie curve sul versante settentrionale, si 
		giunge in breve ed in piano, al Colle della Maresana. Dal colle 
		l'itinerario è unico e prosegue in direzione Nord-Est partendo dal prato 
		opposto alla Trattoria Maresana, per poi entrare nel bosco. Dopo qualche 
		centinaio di metri  deviamo a destra su un sentiero che, a tornanti in 
		salita, si addentra in un bosco di castagni e carpini neri proseguendo 
		sino ad incontrare la strada asfaltata in località Croce dei Morti .Si 
		prosegue lungo tale strada a sinistra in direzione Ca' del Latte (m. 
		698) dove confluiscono, da valle, la via che parte da Ponteranica Alta e 
		passa per il Castello della Moretta e da monte il percorso che proviene 
		da Olera. 
		
		Si prosegue per il sentiero sul fianco 
		occidentale della Ca' del Latte in leggerissima ascesa sino alla 
		Forcella del Sorriso. Qui lasciamo il sentiero CAI n. 533 girando a 
		sinistra per poi inerpicarci a destra sul sentiero n. 302 che passa 
		sotto il roccolo e guadagna la cresta "Campanùa" e con numerosi tornanti 
		supera il dislivello per raggiungere, poco prima delle stalle di 
		Braghizza (m. 1096), la cresta Est che porta direttamente in vetta al 
		Canto Alto (m. 1046). 
		  
		   |