|     
		  
		
			
				| 
				 
				                   
				GITA SOCIALE                                                                          
				Domenica 06 Ottobre  | 
			 
		 
		
		CIMA CAPI 
		
		Via Attrezzata ”Sentiero del Bec” 
		
		  
		
		PUNTO DI PARTENZA: Colle della Maresana (546) 
		
		PARTENZA ORE: 7.20  dal piazzale del Municipio 
		
		QUOTA MASSIMA: m 1046 
		
		DISLIVELLO: m500 
		
		TEMPO DI PERCORRENZA : 2.30 ore per la salita 2 per la discesa 
		
		DIFFICOLTA': EE ( Escursionisti Esperti) 
		
		EQUIPAGGIAMENTO: Da Ferrata 
		
		COORDINATORI: Gionata Agosti - 
		Corioni Sergio 
		  
		
		Da Riva del Garda-Tn seguire 
		le indicazioni per Val di Ledro e successivamente per la frazione 
		Biacesa di Ledro (418mt), arrivando fino in località Sperone.Al semaforo 
		(unico a Biacesa) svoltare a destra e proseguire nel centro abitato fino 
		a giungere presso un comodo parcheggio nei pressi di un parco giochi, 
		qui si lascia la macchina e si imbocca il sentiero segnato che conduce 
		all'attacco della via ferrata. Si attraversa l'abitato di Biacesa 
		e,tramite comodo sentiero n.470 misto tra sottobosco e zone panoramiche 
		sul lago di Garda, si giunge ad un cartello che indica "Sentiero del Bec", 
		raffigurante una capra, da qui ha inizio la via ferrata (1.30h 
		dall'auto) La via si sviluppa per la maggior parte avanzando su facili 
		roccette, attraversando i resti delle trincee austriache della prima 
		guerra mondiale.Guardando dall'inizio della ferrata, la parete sembra 
		impressionante ma salendo pian piano,e comunque mai troppo esposti non 
		si hanno impressioni vertiginose, se non sui terrazzini panoramici posti 
		a fianco della via ferrata stessa. Si arriva circa a metà superando una 
		facile cengia, arrivando ad un punto panoramico dove si ha una splendida 
		visione del gruppo del Monte Baldo, in lontananza si possono gustare le 
		cime del gruppo dell'Adamello e guardando in basso, il lago di Garda 
		nella sua parte alto-centrale. A circa 3/4 della ferrata si trova 
		l'unico punto con un passaggio un pò tecnico,con il quale si aggira un 
		grosso masso, restando sospesi nel vuoto. In circa un'ora di via ferrata 
		si raggiunge, senza grosse difficoltà, la Cima Capi dove sovrasta il 
		tricolore e il libro di via (2.30 h dall'auto).   
		
		Per il ritorno si scende di 
		qualche metro dalla cima,si risale il crinale fino al bivio per il 
		sentiero attrezzato Foletti n.406 costituito da comode cenge e semplici 
		roccette. Si giunge in circa 40' ( 3.30h dalla macchina) al bivacco 
		della Sat di Biacesa, nei pressi della chiesa di San Giovanni, da 
		qui,con uno scomodo e ripido sentiero a gradoni si scende direttamente 
		in centro all'abitato di Biacesa. 
		   |